

Oggi, durante il secondo appuntamento del L.U.Di.Ca. 2020, gli studenti hanno fatto la conoscenza di due programmi base molto utili per la formazione dell’umanista digitale: LibreOffice e Google Drive.
LibreOffice è un programma di videoscrittura particolare e accattivante, utilissimo per la stesura di tesi e articoli, perché permette di assumere il pieno controllo del testo.
Google Drive invece è un applicativo che consente a gruppi di persone di contribuire collettivamente alla stesura di un documento.
Testo di Lorenzo Roda; Elaborazione grafica di Alessandro Casula