
di Giommaria Carboni
Martedì 13 luglio dalle 15, studenti e studentesse del LUDICa presenteranno Monumenta, il portale realizzato durante il laboratorio 2021.
Ciascun partecipante ha studiato un monumento, metadatando e geolocalizzando testi scientifici, articoli di giornale, blog, fotografie e realizzando talvolta interviste audio-video sul campo.
16 schede, 5 minuti a testa per presentarle, temi e questioni tra i più eterogenei, relativi a tempi, spazi e società tra loro distanti, osservate attraverso le opere d’arte, lo sguardo di chi le ha realizzate, di chi le ha volute e di chi, in certi casi, vorrebbe rimuoverle.
Monumenta è stato impiantato nell’ecosistema digitale DH.UNICA.IT. Come sempre coi progetti LUDiCa, il portale ha una struttura modulare e flessibile che consente integrazioni e miglioramenti nel tempo e grazie a contributi e sollecitazioni del pubblico.
L’appuntamento di martedì chiude il LUDiCa 21, realizzato col contributo fondamentale di numerosi professionisti: i docenti uniCa Eleonora Todde, Simone Ciccolone, Fabio Pinna, coi dottorandi Mattia Sanna Montanelli, Antonio Giorri; Elisabetta Ballaira e Erika Salassa della Fondazione 1563, Deborah Paci di Ca’ Foscari, Flavia Bruni e Marco Scarbaci dell’ICCU, Arturo Gallia di Roma Tre, Blythe Alice Raviola dell’Università di Milano, Matteo Al Kalak di UniMoRE.
Sfruttando l’onda lunga della crisi pandemica, e nel solco di quanto sperimentato un anno fa, LUDiCa ha accolto studentesse e studenti da tutta Italia. È soprattutto a loro che si deve il successo del nostro esperimento ed è giusto che siano loro a raccontare e chiudere la terza edizione del laboratorio.
Martedì 13 luglio > ore 15 > ACCEDI ALL’INCONTRO
Studenti LUDiCa 21 Docenti LUDiCa 21