
«Quaderni del LUDiCa»
Una collana che ospita i «diari di bordo» di studentesse e studenti del LUDica

«Quaderni del LUDiCa» è la collana scientifica di UNICApress che raccoglie e pubblica, edizione dopo edizione, i “diari di bordo” scritti da coloro che hanno preso parte al LUDiCa.
Direttore della collana Giampaolo Salice
Comitato scientifico » Alessandro Capra, Diego Cavallotti, Simone Ciccolone, Andrea Corsale, Stefano Dall’Aglio, Jorma Ferino, Antioco Floris, Roberto Ibba, Marco Lutzu, Serge Noiret, Cecilia Novelli, Sabina Pavone, Marcello Ravveduto, Mauro Salis, Enrica Salvatori, Aurora Savelli, Marcello Schirru, Eleonora Todde, Federico Valacchi.
Comitato di redazione » Giommaria Carboni, Davide Pisanu, Beatrice Schivo

Quaderno 4 – 2023
La cittadina di Sant’Antioco, situata sull’isola omonima del Mediterraneo occidentale, è la protagonista del LUDiCa 23, il campo estivo di storia digitale che unisce studenti universitari, cittadini e istituzioni per riscoprire e narrare la storia dell’isola.
Leggi il PDF
Quaderno 3 – 2022
Il terzo dei “Quaderni del LUDiCa”, racconta l’esperienza il “campo di storia digitale e pubblica” che si è tenuto a Orani, al centro della Sardegna, a quasi mille metri sul livello del mare, organizzato col Museo Nivola, l’Amministrazione comunale, le associazioni, le scuole, cittadine e cittadini della comunità barbaricina.
Leggi il PDF
Quaderno 2 – 2020-21
Il secondo Quaderno del LUDiCa dà conto degli esiti delle edizioni 2020 e 2021 del LUDiCa, che si sono tenute a distanza a causa della pandemia da Covid-19. ’improvvisa e inattesa piega presa dagli eventi ha portato al ripensamento integrale del flusso di lavoro, per adattarlo alla nuova “distanza” digitale imposta dalle contingenze …
Leggi il PDF
Quaderno 1 – 2019
Questo primo numero della collana “Quaderni del LUDiCa” racconta l’edizione di avvio del LUDiCa. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse che sono stati protagonisti sia della prima fase del laboratorio (Bottega Digitale), in cui hanno per la prima volta sperimentato l’intersezione tra strumenti digitali e studi umanistici, sia del Campo Estivo di Storia digitale e pubblica, svoltosi nel Comune di Nuraminis, in collaborazione con la locale amministrazione comunale, associazioni e semplici cittadini.
Leggi il PDF